Perché far crescere l’Albero del Bene

Siamo un Centro studi che si occupa di Solidarietà, Ecologia Integrale, Diritti Umani, Dialogo inter-religioso, filosofico e teologico, Cultura in generale.
…nell’esperienza della rivista Finnegans.

Il Centro Studi, germogliato a Treviso nel luglio del 2023, ha le radici nell’esperienza della rivista Finnegans.

Proposta di Valore

Ci sono molte organizzazioni istituzionali e di volontariato che si occupano stabilmente di uno o più temi tra quelli di nostro interesse.

Il nostro scopo è quello di promuovere dei legami tra di esse, individuando e sviluppando temi sui quali trovare convergenze, punti di vista comuni, delle nuove e rinnovate ‘connessioni ideali, culturali e sentimentali’ tra quanti hanno a cuore la promozione e la realizzazione del Bene comune, favorendo quella sinergia necessaria a rendere più visibile la presenza di una rete solidale per un’azione più efficace sul territorio.

Ci proponiamo di realizzare una rete solidale.

Sogniamo nuovi ponti nell’arcipelago.

Risorse chiave

  • Un nucleo di persone presenti e determinate a raggiungere gli scopi del progetto, aperte ad accettare l’altrui complessità, ben connesse tra loro e con il territorio – le sue istanze, le sue risorse.
  • Fondi. I costi per sostenere il Centro studi non sono esorbitanti, però indispensabili per il suo buon funzionamento
  • Storia e rivista di Finnegans. Un’esperienza lunga ed articolata, che continua e che si avvarrà del Centro Studi per portare nuovo frutto.
  • Rete di conoscenze e relazioni attivabili: il punto di partenza per attivare nuovi legami tra chi si occupa dei temi nostri.
  • Sede: vedersi di persona ed utilizzare del materiale condiviso non è solo inevitabile ma anche molto gradito.
  • Presenza nel web: un supporto fondamentale per comunicare, condividere, raccogliere dati e conoscenze.

Attività chiave

  • Individuare i temi del progetto
  • Cercare collaborazioni
  • Spremere cervelli, centrifugare e produrre riflessioni
  • Organizzare eventi

Partner chiave

Le scuole di ogni ordine e grado sono per noi il partner ideale per la diffusione nel territorio dei saperi elaborati e delle opportunità di azione concreta.

Canali di comunicazione

  • Eventi e convegni vari
  • Stampa
  • Social network e sito Web
  • PASSAPAROLA

Modalità di relazione

  • Community
  • Referente tematico

Tipi di Destinatari

  • Ruoli chiave in istituzioni, associazioni e organizzazioni sociali e culturali sensibili alle nostre tematiche
  • Territorio: Treviso, Mestre, Pedemontana, Vicenza
  • Target: giovani, diversamente giovani, adulti del ‘ceto medio riflessivo’
  • Comunità religiose: cristiani, islamici, ebrei, etc.
  • Associazioni del mondo produttivo
  • Amministrazioni locali: comuni, province, Regione Veneto e Regioni limitrofe
  • Fondazioni culturali e sociali

Struttura di costo

  • Presenza nel web
  • Compensi / rimborsi per chi sostiene spese per il Centro Studi
  • Spese per eventi

Flussi di ricavo

  • Sponsorizzazioni qualificate
  • Erogazioni liberali
  • Forse proveremo anche la via del crowdfunding…

Punti di forza

  • Idealità – propensione al futuro
  • Esperienza e Storia – radici nel passato
  • Concretezza
  • Capacità di coinvolgimento di protagonisti

Punti di debolezza

  • La raccolta dei fondi
  • I singoli membri del gruppo devono necessariamente mettere in discussione le proprie idee e convenzioni per convergere verso una sintesi comune

Ostacoli

  • Chissà perché, iniziative come la nostra talora suscitano gelosie. Assicuriamo che non ce n’è motivo. Incontriamoci!!!
  • L’opportunista ci fa una gran paura. Non è facile da stanare. Per questo crediamo molto nella trasparenza dei legami. Dimmi con chi sei connesso e ti dirò chi sei…
  • Anche l’ipocrisia per noi è problematica. Di nuovo, la trasparenza del fare è di grande aiuto: il giudizio è automatico, lasciato ai fatti.

Opportunità

  • La nostra iniziativa è destinata al successo perché c’è un gran bisogno di ottimizzare le risorse di chi si occupa delle tematiche di nostro interesse.
  • Le organizzazioni alle quali ci rivolgiamo sono tantissime!
  • I temi di cui ci occupiamo sono tutti di grande attualità. E sono tutti collegati. Per esempio, puoi tu amare l’ecologia integrale ed ignorare i diritti umani? Certo che no!

Bisogna parlare al cuore delle persone, non solo alla testa. Per questo il connubio tra pensiero e spiritualità è importantissimo.